'SegnaILlibro - consigli di lettura in pillole'

"SegnaILlibro - consigli di lettura in pillole"

 
Da dove si parte per scrivere un romanzo per ragazzi che sia fantastico, horror o immaginifico?
Manlio Castagna per questo suo “Goodwill” è partito da una minuziosa ricerca: quanti chilometri andava una carrozza su un terreno accidentato? Che ingredienti servivano per quella torta che si preparava solo Oregon? Qual’era la realtà dei pionieri che andavano andavano ad Ovest, il loro senso di paura davanti allo sconosciuto?
Goodwill è un horror, e fa paura, ma prova anche a fare qualcosa in più: a farci affezionare al suo protagonista “cattivo”, un bambino che diventa mostro, male assoluto, uno Sconosciuto dagli occhi gelidi “di chi ha guardato in faccia l’abisso e ne ha strappato un pezzo”.
Siamo nel 1851, alle origini della città di Seattle, che, come ci svela l’autore, prende il nome dal capo indiano Si-hal, cacciatore di wendigo, spiriti demoniaci. L’America di Goodwill non è fatta però solo di indiani e cowboy, saloon e sparatoie, ma soprattutto di neve che copre le montagne e delle difficoltà della frontiera, una storia dark-western dalle sfumature thriller, una lettura emozionante per quei ragazzi (diciamo dai 13 anni in su) amanti dell’horror e dei fumetti: sì perché la storia narrata in Goodwill nasce come prequel ufficiale del fumetto gotico-western Mercy, di Mirka Andolfo, vincitrice, solo per citare il riconoscimento più recente, del Best International Book ai prestigiosi Harvey Awards, e il cui percorso artistico è attualmente protagonista della mostra “Mirka Andolfo, eroine di carta” presso il Palazzo Ducale di Lucca (dal 15 ottobre al 1 novembre).
Il libro e i fumetti sono disponibili al prestito presso la Biblioteca Saffi.
Consiglio di lettura della bibliotecaria Sara

"SegnaILlibro - consigli di lettura in pillole" - Comune di Forlì : TURISMO e CULTURA

Notizie - Comune di Forlì : TURISMO e CULTURA